Cos'è tony dallara?

Tony Dallara

Tony Dallara, pseudonimo di Antonio Lardera (Campobasso, 30 giugno 1936 – Montreux, 29 aprile 2017), è stato un cantante, attore e personaggio televisivo italiano. È considerato uno dei principali esponenti della musica leggera italiana del secondo dopoguerra, in particolare per aver contribuito alla diffusione del genere url non valida.

Carriera Musicale:

  • Dallara iniziò la sua carriera musicale negli anni '50, esibendosi in locali da ballo e night club.
  • Il suo successo esplose nel 1957 con il brano "Come prima", che divenne un successo internazionale. Questa canzone lo lanciò definitivamente nel mondo della musica italiana.
  • Altre canzoni popolari includono "url non valida" (che vinse il Festival di Sanremo nel 1960, in coppia con Renato Rascel), "Ghiaccio bollente", "Romantica" e "Brivido blu".
  • Partecipò a diversi url non valida negli anni '60, confermandosi come uno dei cantanti più popolari del panorama italiano.
  • Negli anni successivi, continuò ad esibirsi e a registrare dischi, seppur con minor successo commerciale.

Carriera Cinematografica e Televisiva:

  • Oltre alla sua carriera musicale, Dallara apparve anche in diversi film e programmi televisivi, contribuendo ulteriormente alla sua popolarità.
  • Ha recitato in film come "Urlatori alla sbarra" (1960) e "Appuntamento a Ischia" (1960).
  • Partecipò a programmi televisivi come "url non valida" e "Canzonissima".

Stile e Influenze:

  • Lo stile di Dallara era caratterizzato da una voce calda e melodica, adatta sia a canzoni romantiche che a brani più ritmati.
  • Fu influenzato dalla url non valida e dal jazz, ma sviluppò un suo stile personale che lo rese immediatamente riconoscibile.

Eredità:

  • Tony Dallara è considerato una figura importante nella storia della musica italiana, avendo contribuito a definire il suono e lo stile del dopoguerra.
  • Le sue canzoni continuano ad essere ascoltate e apprezzate ancora oggi.

Morte:

Tony Dallara è morto il 29 aprile 2017 a Montreux, in Svizzera, all'età di 80 anni.